Sonda EFP

Dalla Classificazione alla Pratica: Come applicare le Linee Guida

La sonda EFP consente uno screening rapido e una diagnosi parodontale dettagliata. Permette ai clinici di integrare con facilità nella pratica quotidiana una diagnosi parodontale all’avanguardia e un processo decisionale terapeutico basato sulle più recenti evidenze scientifiche. Può essere utilizzata in tutte le fasi della terapia parodontale e peri-implantare.


La sonda EFP presenta una tacca a 3 millimetri, una banda nera da 4 a 6 mm con un marcatore a 5 mm e marcature ogni millimetro da 7 a 15 mm, con bande a 9-10 mm e 14-15 mm.

 

Sviluppata in collaborazione con la European Federation of Periodontology

Lo strumento essenziale per la moderna cura parodontale.

Le sue marcature calibrate, basate sulla classificazione EFP/AAP 2018 e le linee guida EFP di livello S3, migliorano la chiarezza, la coerenza e la fiducia nel processo decisionale clinico.

Opzioni disponibili:

PCPS36

Sonda EFP, singola, manico #6

Vedere

PCPS3CH

Sonda EFP, singola, manico liscio

Vedere

XP23/PS36

Strumento combinato con specillo #23 e sonda EFP, manico #6

Vedere